Il rilascio delle idoneità agonistiche può essere effettuato esclusivamente da Medici specialisti in medicina dello sport in centri accreditati e in ambulatori ASL sempre da parte di specialisti in medicina dello sport.

I certificati non agonistici posso essere rilasciati da Medici sportivi o da Medici soci aggregati della FMSI in ambulatori accreditati o autorizzati dalla regione; Medici di base e pediatri di libera scelta possono rilasciare certificati non agonistici esclusivamente per i propri assistiti nei seguenti casi:

- alunni che svolgono attività fisico-sportive organizzate dagli organi scolastici nell'ambito delle attività parascolastiche;

- in caso di attività organizzate dal CONI, da società sportive affiliate alle Federazioni sportive nazionali, alle Discipline associate, agli Enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI, che non siano considerati atleti agonisti ai sensi del DM 18 febbraio 1982;

Coloro che partecipano ai giochi sportivi studenteschi nelle fasi precedenti a quella nazionale è necessario eseguire:

anamnesi, esame obiettivo con misurazione della pressione arteriosa, un elettrocardiogramma refertato almeno una volta nella vita, un elettrocardiogramma annuale refertato per i soggetti con più di 60 anni o con patologie croniche.

Il certificato ha validità annuale.

La documentazione va conservata a carico del medico refertatore.

Per il Medico di medicina generale con registrazione sulla scheda sanitaria informatizzata è sempre necessaria una richiesta o della società sportiva o dell'istituto scolastico.

Dott. Carmine Di Muro

Direttore

U.O.C. Medicina dello Sport

U.O.S. Medicina dello Sport Livorno

U.O.S. Medicina dello Sport Viareggio

U.O.S. Medicina dello Sport Massa

Azienda Toscana Nord Ovest